
Questi biscottini sono a dir poco strepitosi, ora vi racconto come ho trovato la ricetta. Passeggiavo tra le montagne della Val Brembana quando sono capitata in un piccolo villaggio dove le casette erano allestite in modo da riprodurre i tempi passati. Una in particolare mi ha colpito perché aveva una cucina enorme con un bel camino. Sulla parete e sul tavolone di legno erano appesi antichi strumenti di cucina. Ciò che ha catturato la mia attenzione è stato un vecchio foglio ingiallito, appeso vicino alla porta, su cui era scritto a penna ‘Biscottini di montagna’. Nemmeno a dirlo, il giorno stesso mi sono procurata tutti gli ingredienti e mi sono messa al lavoro per la curiosità di sapere come fossero. Indovinate un po’… buonissimi! Non vedevo l’ora di condividere con voi la ricetta.
Ingredienti per circa 20 biscottini:
100 g di burro
100 g di zucchero (io ho utilizzato lo zucchero grezzo di canna)
200 g di farina (io ho utilizzato la 0)
1 cucchiaino di lievito
La scorza di 2 limoni non trattati
50 ml di latte intero
1 tuorlo
Qb zucchero a velo
Procedimento
Per preparare i biscotti rustici di montagna, come prima cosa, ho sciolto il burro nel latte, una volta freddo l’ho messo nella terrina e ho incorporato il tuorlo e lo zucchero. Poi ho mescolato bene con una frusta. Ho aggiunto la scorza di limone e la farina insieme al lievito. L’impasto è diventato della consistenza giusta per essere impastato a mano, cosi ho formato tanti biscottini rotondi leggermente schiacciati al centro. Ho cotto 15 minuti a 170 gradi e, una volta freddi, li ho cosparsi di zucchero a velo!