
E’ una ricetta buonissima, dovrete pazientemente preparare tutto voi, dal brodo alla pasta, per avere un risultato eccellente. A dirla tutta non ci ho nemmeno messo tanto tempo, nel giro di un’oretta ho preparato tutto. Se però avete poco tempo la pasta potete anche comprarla già pronta!
Il Ramen è un piatto semplice ma estremamente saporito. Si tratta di una zuppa calda con noodles, verdure e molte guarnizioni. E’ anche molto divertente da mangiare: si usano la bacchette e un mestolino per il brodo.
Esistono decine e decine di varianti della ricetta, dalla carne al pesce, dalle spezie alle verdure, ed in Giappone ogni regione ha la propria variante tipica. Proprio per la sua estrema versatilità, è normalissimo assaggiare Ramen molto diversi da ristorante a ristorante.
In tutto il mondo, il Ramen è di gran lunga il piatto preferito della cucina giapponese, è molto più che una zuppa: è il cibo dell’anima giapponese.
Ingredienti
Per 4 persone
per la pasta
farina di semola di grano duro: 500 g
acqua: 180 ml
per il brodo
carote: 4
cipolle: 2
patate: 4
sedano: 3 gambi
acqua: 2 l
salsa di soia: q.b.
uova: 4
cipollotto: 1
olio Evo: 25 ml
Per preparare il Ramen vegetariano, per prima cosa dovete preparare il brodo.
Sbucciate le carote, le cipolle, le patate e il cipollotto, tenendo da parte il verde.
Mettetele a bollire nell’acqua, aggiungete l’olio extravergine di oliva e la salsa di soia, poi cuocete per circa 30 minuti.
Durante questo tempo dovete preparare la pasta, mischiate l’acqua alla farina e preparate i noodles.
Miscelate acqua e farina e formate un panetto. Lasciate riposare 30 minuti e formare la sfoglia.
Passatela nella macchinetta della pasta con l’apposito accessorio “spaghetti”.
Preparate le uova sode cuocendole 9 minuti in acqua bollente e mettetele da parte.
Una volta che il brodo è pronto, togliete le verdure e cuocetevi dentro i noodles, assaggiate e regolate la sapidità aggiungendo la salsa di soia.
Quando anche la pasta è pronta, versatela in una ciotola capiente, aggiungete il brodo, l’uovo sodo tagliato in due, le verdure lesse tagliate (io ho messo solo carote) e qualche anello della parte verde del cipollotto a crudo.