
La piadina è una specialità della tradizione italiana, perfetta per un pranzo veloce o una cena sfiziosa. Io amo questa ricetta senza strutto ma con olio extravergine di oliva!
Ingredienti per 6 piadine
- 500 g di farina 00
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di lievito istantaneo per torte salate (opzionale)
Procedimento
- Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene, quindi crea una fontana al centro. Versa l’olio extravergine di oliva e inizia a impastare aggiungendo gradualmente l’acqua tiepida. Se desideri una piadina più soffice, puoi aggiungere il lievito istantaneo per torte salate. - Impasto a mano o in planetaria
Impasta energicamente con le mani o con la planetaria fino a ottenere un composto omogeneo, liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi poca farina; se è troppo duro, aggiungi qualche goccia d’acqua. - Riposo
Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a ottenere piadine morbide e facili da stendere. - Stesura della piadina
Dopo il riposo, dividere l’impasto in 6 palline uguali. Con un mattarello, stendi ciascuna pallina su una superficie infarinata fino a ottenere un disco sottile di circa 2-3 mm di spessore e di 20 cm di diametro. - Cottura
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Quando è ben calda, adagia la piadina e cuocila per 1-2 minuti per lato, fin - Servizio
Una volta pronte, farcisci le piadine con i tuoi ingredienti preferiti, come formaggi, salumi, verdure o creme spalmabili. Servile calde per apprezzare al meglio il loro sapore.
Consigli
- Conservazione : Le piadine cotte si conservano in frigorifero per 2-3 giorni avvolte nella pellicola. Scaldale in padella per pochi secondi prima di servirle.
- Variante integrale : puoi sostituire metà della farina 00 con farina integrale per un sapore più rustico.