
L’ossobuco è un secondo piatto saporito e sostanzioso, ne esistono molte versioni, in questa ricetta lo abbiamo preparato nella sua versione rossa. L’ossobuco al sugo di pomodoro è un tipico piatto invernale che, in genere, si prepara alla domenica, magari accompagnato da una bella polenta o delle gustose patate al forno. La ricetta richiede un po’ di tempo perché la carne per diventare bella morbida va cotta a fuoco lento per almeno 2 ore, il tempo necessario per portare in tavola un piatto molto saporito, tenero ed appetitoso. In questa ricetta abbiamo utilizzato degli ossibuchi di vitello, più teneri e delicati, ma se volete potrete usare anche quelli di manzo.
Ingredienti
3 Ossibuchi di vitello
200 grammi Passata di pomodoro
50 millilitri Brodo vegetale
quanto basta Carota
quanto basta Cipolla
quanto basta Sedano
quanto basta Olio extravergine di oliva
quanto basta Rosamarino
quanto basta Sale
Procedimento:
- Per preparare l’ossobuco al sugo di pomodoro, prendete gli ossibuchi e sciacquateli sotto l’acqua corrente. In una padella mettete la cipolla, la carota ed il sedano tagliati a piccoli pezzi, aggiungete l’olio extravergine di oliva e fate soffriggere qualche istante. Aggiungete poi sopra gli ossi buchi, il sale e fateli abbrustolire leggermente da entrambi i lati.
- Scaldate il brodo vegetale, noi abbiamo utilizzato un cucchiaio di dado vegetale fatto in casa sciolto nell’acqua bollente. Aggiungete il brodo alla carne e fate sfumare per qualche minuto.
- Tagliate a piccoli pezzi del rosmarino ed aggiungetelo nella pentola, poi incorporate il sugo di pomodoro, chiudete la pentola con un coperchio e lasciate cuocere 2 ore, girando di tanto in tanto gli ossibuchi.
- Trascorso il tempo necessario per la cottura, l’ossobuco con salsa di pomodoro è pronto da portare in tavola.