Se state cercando un delizioso dolcetto per la vostra colazione oppure per rendere magico il momento del tè, questo plumcake con uvetta e rum è quello che fa per voi. Si tratta di una gustosa tortina da pasticceria molto soffice e saporita, preparata senza l’utilizzo del lievito. Il suo sapore è molto delicato e stuzzicante, all’interno ci sono le uvette insaporite con del rum ed in superficie c’è del finissimo cioccolato fondente che rende il tutto ancora più speciale. Prepararlo sarà divertentissimo e la soddisfazione finale enorme. Per un’ottima riuscita della ricetta ricordatevi di montare bene gli albumi e di mescolare delicatamente quando li integrate al composto, sarà l’aria contenuta in essi che nel forno farà gonfiare il vostro delizioso plumcake con uvetta e rum!

Ingredienti

Per il plum cake:

  • 250 g di farina 00
  • 180 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio di semi (o 120 g di burro fuso)
  • 100 g di uvetta
  • 50 ml di rum
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
  • Un pizzico di sale

Per la copertura:

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 50 ml di panna fresca

Procedimento

  1. Ammollare l’uvetta: Metti l’uvetta in una ciotola, versaci sopra il rum e un po’ d’acqua calda (se necessario) fino a coprirla completamente. Lasciala in ammollo per almeno 15-20 minuti, poi scolala e asciugala tamponando con carta da cucina.
  2. Preparare l’impasto: In una ciotola grande, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere i liquidi: Incorpora l’olio di semi (o il burro fuso) e il latte, continuando a mescolare.
  4. Aggiungere la farina e il lievito: Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi aggiungila poco alla volta al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità.
  5. Incorporare l’uvetta: Infarina leggermente l’uvetta scolata e asciugata (per evitare che precipiti sul fondo del dolce durante la cottura) e aggiungila all’impasto. Aggiungi anche la scorza di limone, se la usi, per un tocco di freschezza.
  6. Versare l’impasto nello stampo: Ungi e infarina uno stampo da plum cake (circa 25 cm di lunghezza), oppure rivestilo con carta da forno. Versa l’impasto nello stampo, livellando la superficie.
  7. Cuocere il plum cake: Preriscalda il forno a 180°C (statico) e cuoci il plum cake per circa 45-50 minuti, o finché uno stecchino inserito nel centro non esce pulito. Lascia raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo.
  8. Preparare la copertura al cioccolato: Sciogli il cioccolato fondente insieme alla panna a bagnomaria, mescolando fino a ottenere una crema liscia e lucida.
  9. Ricoprire il plum cake: Una volta che il plum cake è completamente freddo, versa la copertura al cioccolato sulla superficie, distribuendola in modo uniforme. Lascia riposare fino a quando il cioccolato non si sarà rassodato.

Consigli

  • Se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di cannella o un tocco di noce moscata nell’impasto per un aroma più speziato.
  • Conserva il plum cake in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Buona preparazione e buon appetito!